Se crediamo alla futurologia, allora possiamo considerare il XXI sec. come il secolo dell’emancipazione femminile. Durante i punti significativi della loro storia, più di 20 donne raccontano come possono trascendere i confini e gli schemi di pensiero, spalancando le porte su nuovi orizzonti. Ognuna di queste donne proviene dalla zona di transito che attraversa il Brennero e ha consapevolmente considerato l’asse del Brennero come propria casa “adottiva”. Le considerazioni sui loro modi di vita e di movimento costellano il reportage di 45 minuti e fungono da spunto di riflessione e motore per l’ampliamento dei propri orizzonti. Parallelamente, una ricerca intensiva sulla conquista della mobilità da parte delle donne sarà realizzata e pubblicata sulla pagina web del Museo delle donne.