Alcuni percorrono la tratta del Brennero per piacere, altri per dovere, ma tutti i passeggeri hanno qualcosa in comune: guardano fuori dal finestrino. Il biologo Francesco Ambrosi riteneva che “il nesso armonico di tutti i fenomeni e di tutte le leggi dell’Universo è ciò che costituisce lo Spettacolo della Natura”. Dietro quel vetro, lungo le rotaie e persino nell’aria, lo Spettacolo della Natura è itinerante, come la mostra che lo presenta. Il progetto “La flora in movimento lungo la tratta Verona-Innsbruck” fiorisce dall’incontro tra la Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Museo delle Scienze di Bolzano e l’Università di Innsbruck e mira allo studio degli effetti sulla biodiversità della linea ferroviaria Innsbruck-Brennero-Bolzano-Trento-Verona dal punto di vista floristico. Grazie a questo progetto (frutto di un’attenta fusione tra studio e ricerca sul campo) avrete modo di godervi la vista sul variegato regno della flora lungo l’asse ferroviario. Da anni e chilometri la flora segue la tratta del treno adattandosi al cambiamento climatico, alle modifiche sulla biodiversità e all’uomo. Non fatevi sfuggire questo treno, saltate a bordo!